Scegliere la striscia LED giusta per le tue esigenze specifiche può essere un compito arduo, soprattutto quando si tratta di aspetti tecnici come la tensione. In questo articolo, esamineremo la differenza tra strisce LED da 12 V e 24 V e ti aiuteremo a fare la scelta migliore per le tue esigenze.
Qual è la differenza tra strisce LED da 12 V e 24 V?
Le principali differenze tra le strisce LED da 12V e 24V sono la tensione, la lunghezza del cilindro, la luminosità, il consumo energetico e i punti di intersezione. La scelta tra 12V e 24V dipende dai requisiti specifici del tuo progetto.
Tensione
La tensione si riferisce alla forza che spinge la corrente attraverso il conduttore. Per le strisce LED, la tensione è 12V o 24V. La tensione non determina la luminosità dei LED, ma influenza altri fattori come la distanza di corsa e il numero di intersezioni.
Distanza di corsa
La distanza di funzionamento si riferisce alla lunghezza massima della striscia LED, che può essere azionata con una singola fonte di alimentazione senza una caduta di tensione evidente. Con le strisce LED da 24 V, la distanza di funzionamento è solitamente maggiore rispetto alle strisce LED da 12 V, poiché hanno una caduta di tensione inferiore.
Luminosità
La luminosità dei LED non è determinata dalla tensione, ma dalla qualità dei LED utilizzati e dalla corrente che ricevono. Sia le strisce LED da 12V che quelle da 24V possono raggiungere la stessa luminosità a condizione che vengano azionate con la corrente corretta.
Consumo di energia
Le strisce LED da 24 V solitamente consumano meno energia delle strisce LED da 12 V. Questo perché hanno una minore resistenza elettrica e quindi necessitano di meno energia per produrre lo stesso flusso luminoso.
Intersezioni
Le strisce LED da 12 V solitamente hanno punti di intersezione più piccoli rispetto alle strisce LED da 24 V. Ciò significa che possono essere tagliate in sezioni più corte, rendendole più flessibili e adattabili a progetti con molte curve strette o requisiti di lunghezza specifici.
Campi di applicazione
Sia le strisce LED da 12 V che quelle da 24 V possono essere utilizzate in una vasta gamma di applicazioni. Le strisce LED da 12 V sono ideali per progetti e applicazioni di piccole dimensioni in cui sono richieste flessibilità e adattabilità. Le strisce LED da 24 V sono più adatte per progetti e applicazioni di grandi dimensioni in cui sono richieste lunghe distanze da percorrere.
Alimentazione elettrica
Scegliere l'alimentatore giusto per la tua striscia LED è fondamentale. Le strisce LED da 12 V necessitano di un alimentatore da 12 V, mentre le strisce LED da 24 V necessitano di un alimentatore da 24 V. L'utilizzo dell'alimentatore sbagliato può causare il surriscaldamento e il danneggiamento delle strisce LED.
Progettazione di circuiti elettrici
La scelta tra strisce LED da 12 V e 24 V influisce anche sulla progettazione del circuito elettrico. Le strisce LED da 24 V possono collegare più LED in serie, riducendo così le diramazioni parallele e semplificando la guida del circuito.
Flusso attuale
Le strisce LED da 24 V assorbono meno corrente rispetto alle strisce LED da 12 V. Ciò significa che è meno probabile che sovraccarichino un circuito e generino meno calore, con conseguente maggiore durata dei LED.
Le strisce LED da 24 V solitamente forniscono una migliore efficienza luminosa rispetto alle strisce LED da 12 V. Questo perché convertono meno energia in calore e convertono più energia in luce.
Conclusione
La scelta tra strisce LED da 12V o 24V dipende dai requisiti specifici del tuo progetto, entrambe hanno i loro pro e contro ed è importante considerarli prima di prendere una decisione. Se hai bisogno di aiuto per scegliere la striscia LED giusta per il tuo progetto, siamo a tua disposizione.